L’impiego di risorse naturali, la produzione con energia verde, l’utilizzo del treno nei trasporti sono scelte che Nelsen ha fatto grazie all'attenzione per l’ambiente che si sta sempre più diffondendo nei consumatori.
Si parla molto di Energie Rinnovabili ma forse non tutti sanno di cosa si tratta veramente. Sono quelle forme di energia, non inquinanti, ricavate da risorse naturali inesauribili, come ad esempio il sole, il vento e l’acqua. Sempre più spesso sentiamo parlare di energia idroelettrica, cioè dell’energia che possiamo ricavare dalle cascate, naturali o artificiali. Le forme di energia tradizionali sono invece quelle ricavate da petrolio, gas, carbone, fra le principali fonti d’inquinamento dell’atmosfera.
I tensioattivi sono il principale ingrediente di un detersivo, di uno shampoo o di un bagnoschiuma, ma cosa sono? E a cosa servono? I tensioattivi sono delle sostanze - solitamente ricavate dal petrolio - che sciolte nell’acqua permettono una più facile rimozione dello sporco. E’ possibile però ricavarli anche da risorse naturali rinnovabili come ad esempio dall’olio ricavato dai semi della palma.
Il treno rappresenta oggi il mezzo di trasporto per merci e persone che consente di ridurre notevolmente l’inquinamento sulle lunghe distanze. In un viaggio Milano-Napoli in aereo, ogni passeggero “produce” 115kg di CO2, viaggiando in treno se ne producono solo 31kg. E’ importante che le aziende s’impegnino per organizzare il trasporto delle loro merci riducendo drasticamente l’impiego dei mezzi pesanti, altamente inquinanti, a favore del treno.
I flaconi dei detersivi per i piatti - come le bottiglie di acqua minerale - possono essere realizzati in PET, una plastica ricavata dal petrolio, risorsa inquinante destinata ad esaurirsi. Il PET è riciclabile al 100% per questa ragione è importante raccoglierlo nella differenziata. Il 25% di plastica riciclata nei flaconi di Nelsen significa recuperare l’equivalente di più di 27 milioni di bottiglie di acqua usate da 1.5lt. Sai cosa significa ciò? Immagina solo che per trasportarle ci vorrebbero 1.623 camion che messi in fila raggiungerebbero una lunghezza di 26km. E l’ambiente ringrazia!
INSIEME
A PICCOLI PASSI
NON LASCEREMO TRACCIA
Nessun commento:
Posta un commento