sabato 16 aprile 2011

Ferrarelle + Life Gate = Impatto Zero




Con l'avvicinarsi dell'Earth Day 2011, Ferrarelle quest'anno collabora con Life Gate per portare a termine un ambizioso progetto di riduzione di CO2, compensando la produzione del gas per produrre e imbottigliare le sue acque con la creazione di più di 1.400.000 mq di foresta all'interno del parco di Salite Buenos Aires, capaci di assorbire 6,000 tonnellate biossido.
Ma il progetto non si ferma al solo rimboschimento, infatti Ferrarelle oltre a rimpolpare le foreste avvierà anche un progetto di sensibilizzazione locale nelle zone interessate , con corsi scolastici e progetti di propaganda per sensibilizzare la popolazione a rispettare il bene più grande che possiedono.

Per saperne di più Ferrarelle

Earth Day 2011 -22 Aprile-

Ormai mancano pochissimi giorni all' Hearth Day 2011 e più precisamente 6, e come ogni anno milioni di iniziative si accumulano nel giorno ufficiale in cui ricordiamo quanto dobbiamo essere grati al nostro mondo per la sua ''unicità''. Nei prossimi giorni cominceremo a spulciare e a pubblicare moltissimi articoli riguardanti le varie iniziative, ma intanto vi lascio con il link per il sito ufficiale della manifestazione globale dove potete già guardarvi intorno e farvi un idea di cosa succedere :) Earth Day 2001

domenica 3 aprile 2011

L'Archeo Mall di Autogrill, rispetto per il territorio


Una delle attività di Responsabilità Sociale di Autogrill riguarda l’attenzione alla progettazione per la realizzazione di nuovi punti vendita o il rinnovo di locali già esistenti. Questo significa da un lato puntare sul miglioramento dei processi e dell’efficienza energetica dell’edificio, come sulla continua ricerca di nuove tecnologie impiantistiche che prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (quali la geotermia e il fotovoltaico), dall’altro, essendo un’azienda che eroga servizio a milioni di persone, è altrettanto importante la realizzazione di punti vendita sempre più accessibili e fruibili indistintamente da tutte le persone e il rispetto, l’integrazione e la valorizzazione della comunità e del territorio dove si va a costruire il locale.

All’interno dell’area di servizio Casilina Est, lungo la tratta Roma-Napoli dell’autostrada A1, è stata realizzata nel 2008 una stazione di servizio di nuova filosofia, l’Archeo Mall, unendo la valorizzazione archeologica ad aspetti di sensibilità ambientale (basse emissioni ed efficienza energetica).
Il progetto, definito da Autostrade per l’Italia e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, si inserisce nell’ambito dell’intervento di ristrutturazione e ampliamento dell’area di servizio e ha coinvolto oltre ad Autogrill numerosi attori. La compartecipazione di diversi soggetti ha reso possibile portare alla luce una necropoli con importanti reperti, tra i quali un rarissimo letto funerario dell’età ellenistica.

Al suo interno trova spazio un allestimento museale attrezzato con supporti multimediali in più lingue e una sezione espositiva che ricostruisce la storia del sito. Al mezzanino, un giardino pensile e una serie di pareti vetrate permettono a chi si trova all’interno del locale di avere una panoramica sul sito archeologico.
La leggerezza dell’impatto sul luogo è stata ricercata disegnando un manufatto architettonico estremamente semplice e delineato nelle geometrie, che si contraddistingue per un involucro caratterizzato dall’accostamento di pannelli traslucidi e trasparenti.

In tema di risparmio energetico, l’edificio è dotato di un impianto geotermico aperto alimentato con acqua di pozzo, che consente una riduzione delle potenze elettriche assorbite dai gruppi frigoriferi e quindi una riduzione della CO2 in atmosfera. Le cappe delle cucine sono dotate di scambiatori per il recupero del calore, utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’edificio è inoltre dotato di un’isola ecologica per la compattazione e la raccolta differenziata dei rifiuti.

sabato 2 aprile 2011

Disney + Volountears = Ospedale a colori


I Volountears sono un gruppo di dipendenti e collaboratori Disney che, coordinati all’interno dell’azienda dedicano alcune ore del proprio tempo alle attività di volontariato.

L'idea Progettuale Ospedale a Colori nasce dalla volontà di Walt Disney Company Italia di entrare responsabilmente nel campo del sociale rivolgendosi anzitutto ai bambini, e dalla personale esperienza di Sally Galotti, storica illustratrice dell’Accademia Disney Italiana, designer e cartoonist eclettica che per passione comincia a disegnare le pareti degli ospedali di bambini malati di AIDS in Romania.

Il piccolo viene inserito in un mondo creato proprio per lui: magico, fantastico, colorato. Vive così questo momento difficile, non concentrandosi troppo sulla malattia.
Le immagini parlanti che lo circondano, lo invitano al dialogo, alla scoperta, all’interazione e alla partecipazione. In un ambiente che lo rallegra e che lo rispecchia, il bambino collabora volentieri e con maggiore serenità ad informarsi e a comunicare i propri disagi. Lo spazio, le luci, i colori comunicano messaggi importanti. Tutti (operatori, pazienti, familiari e bambino), inseriti in un’ambientazione a tema di fiaba, bella e coerente, possono essere aiutati e stimolati a sentirsi parte di una comunità, di un percorso che ha come scopo la guarigione del piccolo. All’interno di questa “alleanza terapeutica”, ciascun attore apporta la sua competenza ed opera in sinergia con tutti gli altri per un obiettivo comune: il bambino tutto intero e non solo sulla sua parte malata.
Nell’Ottobre 2004 è stato inaugurato il primo Ospedale a Colori a Sondrio e novembre 2005 l’esperienza è stata ripetuta presso il reparto di ematologia pediatrica dell’ospedale San Gerardo di Monza e in futuro si prevede l'apertura di altri centri in molti ospedali italiani.

Porta la Sporta by WWF, COOP, CRAI, AUCHAN e Touring Club Italiano






Il termine ''sporta'' o ''portare la sporta'' puo' lasciare molti (compreso me :)) abbastanza disorientati, ma l'espressione non si riferisce a nient'altro che il portare con noi durante la spesa al supermercato o lo shopping una busta di plastica o di stoffa già usata, per evitare cosi l'inutile dispersione di plastica nell'ambiente e contenerne la produzione.
Ogni anno miliardi di sacchetti di plastica vengono prodotti e immessi sul mercato costituendo un inutile spreco di risorse energetiche non rinnovabili. Deturpano e inquinano per centinaia di anni ogni luogo del pianeta; per opera di agenti naturali e attraverso scarichi e corsi d’acqua raggiungono mari e oceani dove diventano serial killer per uccelli e pesci che ingerendoli vanno incontro a soffocamento.

Per questi e altri molti motivi dal
16 al 23 Aprile, WWF in collaborazione con numerosi partner della grande distribuzione alimentare e il Touring Club Italiano, promuove la campagna Porta la Sporta, volta a sensibilizzare sia i singoli che i negozianti fino alle grandi aziende sul delicato problema del riciclaggio della plastica.

Sul sito ufficiale dell'iniziativa si possono trovare tutte le informazioni utili per partecipare e per promuovere l'iniziativa. Se sei un negoziante o un singolo cliente promuovi e partecipa, perchè il benessere e la salute passano prima di tutto da noi.




venerdì 1 aprile 2011

Inquinare fa bene alla salute,la malnutrizione aiuta i bambini


La notizia di per se scioccante non è altro che la verità. L'istituto mondiale della sanità (OMS) ha infatti pubblicato propio oggi i nuovi dati emersi da 5 anni di studi sull'attivita delle tossine di carbonio sul nostro organismo. Non solo la CO2 sembra prevenire tumori polmonari e ischemie celebrali, ma aumenta la ferilità maschile e la crescita dell'intelletto nei neonati. Dosi giornaliere di 50 l/mg di anidride carbonica,sono la soluzione ad asma bronchiale ed ipossia cellulare.

Ma le novità arrivano anche in campo nutrizionale e sociale. L'Unicef ha infatti indetto da oggi la giornata dell'anoressia e dello spreco del cibo. Sembrerebbe infatti che il mangiar male allunghi i capelli e renda la pelle più splendida.



:) BUON 1 Aprile a tutti :)