
Una delle attività di Responsabilità Sociale di Autogrill riguarda l’attenzione alla progettazione per la realizzazione di nuovi punti vendita o il rinnovo di locali già esistenti. Questo significa da un lato puntare sul miglioramento dei processi e dell’efficienza energetica dell’edificio, come sulla continua ricerca di nuove tecnologie impiantistiche che prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile (quali la geotermia e il fotovoltaico), dall’altro, essendo un’azienda che eroga servizio a milioni di persone, è altrettanto importante la realizzazione di punti vendita sempre più accessibili e fruibili indistintamente da tutte le persone e il rispetto, l’integrazione e la valorizzazione della comunità e del territorio dove si va a costruire il locale.
All’interno dell’area di servizio Casilina Est, lungo la tratta Roma-Napoli dell’autostrada A1, è stata realizzata nel 2008 una stazione di servizio di nuova filosofia, l’Archeo Mall, unendo la valorizzazione archeologica ad aspetti di sensibilità ambientale (basse emissioni ed efficienza energetica).
Il progetto, definito da Autostrade per l’Italia e Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, si inserisce nell’ambito dell’intervento di ristrutturazione e ampliamento dell’area di servizio e ha coinvolto oltre ad Autogrill numerosi attori. La compartecipazione di diversi soggetti ha reso possibile portare alla luce una necropoli con importanti reperti, tra i quali un rarissimo letto funerario dell’età ellenistica.
Al suo interno trova spazio un allestimento museale attrezzato con supporti multimediali in più lingue e una sezione espositiva che ricostruisce la storia del sito. Al mezzanino, un giardino pensile e una serie di pareti vetrate permettono a chi si trova all’interno del locale di avere una panoramica sul sito archeologico.
La leggerezza dell’impatto sul luogo è stata ricercata disegnando un manufatto architettonico estremamente semplice e delineato nelle geometrie, che si contraddistingue per un involucro caratterizzato dall’accostamento di pannelli traslucidi e trasparenti.
In tema di risparmio energetico, l’edificio è dotato di un impianto geotermico aperto alimentato con acqua di pozzo, che consente una riduzione delle potenze elettriche assorbite dai gruppi frigoriferi e quindi una riduzione della CO2 in atmosfera. Le cappe delle cucine sono dotate di scambiatori per il recupero del calore, utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’edificio è inoltre dotato di un’isola ecologica per la compattazione e la raccolta differenziata dei rifiuti.
Nessun commento:
Posta un commento