martedì 31 gennaio 2012

Electrloux: vac from the sea


La plastica è un materiale che presenta innumerevoli vantaggi. Quando tuttavia non viene smaltita correttamente, può diventare un problema.

I detriti in plastica rappresentano attualmente una grande minaccia per gli ecosistemi marini del nostro pianeta. Esiste infatti una concentrazione di pezzi di plastica accumulati nel Pacifico, provenienti dalle spiagge, dalle foci dei fiumi o scaricati direttamente in mare, che vengono trasportati dalle correnti con un movimento a vortice in un punto compreso tra le isole Hawaii e la costa degli Stati Uniti, chiamata appunto "vortice di plastica". La sua estensione non è nota con precisione: le stime vanno da 700.000 km² fino a più di 10 milioni di km² (cioè da un'area più grande della Penisola Iberica a un'area più estesa della superficie degli Stati Uniti), ovvero tra lo 0,41% e il 5,6% dell'Oceano Pacifico. La soluzione migliore per arrestare la crescita di questi vortici sarebbe quella di ridurre l'uso della plastica e cercare un modo per rendere più efficiente il processo di riciclaggio.


Per promuovere la consapevolezza di questo problema, Electrolux ha avviato un progetto che prevede la raccolta dei residui di plastica dagli ecosistemi marini in diverse parti nel mondo. La plastica raccolta viene quindi ordinata, lavata, trattata e utilizzata per produrre un numero limitato di aspirapolvere ecologici. A questo progetto è stato dato il nome di "Vac from the Sea".





domenica 22 gennaio 2012

haikure, wear the change

Trasparenza, rispetto, sostenibilità. 



La brand mission di haikure (il nuovo brand eco-sostenibile che nasce in casa CS Jeans) è rispettare il pianeta e le persone attraverso la promozione di un nuovo stile di vita dove le ultime tendenze della moda e la sostenibilità possono coesistere, ricercando sempre una continua innovazione di prodotto in un’ottica di massima trasparenza.

Il nome haikure deriva dall’unione della parola haiku, componimento poetico minimalista giapponese che si ispira alla Natura, con la desinenza dei termini nature, pure, future, è una miscela di lingue che dà luogo ad una composizione originale, un nome che evoca il futuro rispettando il presente.



Infatti haikure dedica molto del suo impegno al progetto "Tracciabilità", pensato e dedicato ad un consumatore esigente e consapevole che, tramite un QR code apposto sull’etichetta di ogni paio di jeans, può facilmente identificare la tracciabilità del capo e verificarne così l’eco-sostenibilità in tutti i passaggi della filiera produttiva: approvigionamento, trasformazione (taglio), assemblaggio, lavaggio, stiro e controllo qualità, packaging e logistica. Una novità assoluta che vanta una tracciabilità totale, trasparenza, informazione e chiarezza.

Inoltre questo giovane brand punta molto sul coinvolgimento dei consumatori mantenendo con loro un dialogo continuo e diretto attraverso i social media. A novembre ha deciso di dare voce alla creatività dei propri fan lanciando un concorso su facebook per cui le persone potevano comporre un haiku ed inviarlo all'azienda che li avrebbe poi pubblicati sul proprio profilo. I due haiku vincitori (secondo i "mi piace" del pubblico) verranno ricamati in un jeans donna e un jeans uomo della futura collezione autunno/inverno 2012/2013 "Haiku special edition".

 

mercoledì 11 gennaio 2012

Starbucks creates jobs






L'impegno di Starbucks per la comunità ha fatto scuola in campo di Responsabilità Sociale, ma non è mai stato così importante come può esserlo in questo momento di crisi.





Gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi occupazionale. Sono di fronte al 9,1% di disoccupazione, che aumenta al 11,3% nella comunità ispanica e quasi raddoppia nella comunità afro-americana (16,7%). Molti stanno cominciando a perdere la speranza nel sogno americano.

Starbucks si sta impegnando per contribuire ad accelerare la crescita dell'occupazione negli Stati Uniti attraverso i propri negozi. L'obiettivo per il 2011 era di assumere in America circa 70.000 partner, e inoltre stanno pensando di aggiungere 200 nuovi punti vendita e rimodellarne oltre 1.700. Questi sforzi possono creare circa 2.000 posti di lavoro a tempo pieno e part-time in tutto il paese.

Ma questo di sicuro non basta a risolvere la situazione, è per questo che Starbucks sta collaborato con l'Opportunity Finance Network ® (OFN) per creare e mantenere posti di lavoro. Il programma Create Jobs for U. S. A. fornirà contributi a selezionate Istituzioni che si occupano dello sviluppo finanziario delle Comunità (Community Development Financial Institutions) le quali a loro volta concederanno finanziamenti alle piccole imprese locali più bisognose.



Il programma è stato lanciato dalla Fondazione Starbucks con un contributo di 5 milioni di dollari, e da novembre 2011 chiunque può unirsi all'iniziativa donando 5 dollari o più online o nei punti vendita Starbucks. Come riconoscimento ogni donatore riceverà un braccialetto rosso, bianco e blu con il messaggio "Indivisible".