venerdì 3 maggio 2013

X X X

Lo ammettiamo, il titolo è un po' criptico, per questo vi diamo qualche indizio prima di lasciarvi al nostro articolo.
Stiamo parlando innanzi tutto di una capitale europea. Casa del vizio ma anche dell'arte. Nata ''sotto'' il mare ed oggi centro culturale di prestigio. Ah, vi sono molti canali e tulipani :)

Ancora niente? Ma sì che ci siete arrivati: è Amsterdam. Capitale dei Paesi Bassi ed oggi, grazie ad un nuovo e intenso progetto green, capitale anche delle Smart City. 





Proprio la città dei tulipani ha infatti deciso da alcuni anni di avviare un progetto di completo ripensamento del suo essere città, tramite una collaborazione unica tra imprese, enti, istituti di ricerca e i cittadini stessi: AmsterdamSmartCity.

Una città è intelligente quando "gli investimenti in capitale e le infrastrutture delle comunicazioni alimentano una crescita economica sostenibile ed un'alta qualità della vita, in combinazione con un uso efficiente delle risorse naturali."

Tra gli oltre 30 progetti in via di sviluppo nella città, focalizzati sulle aree:
Living
Working
Mobility
Public facilities
Open data
a titolo esemplificativo, riportiamo il programma Climate Street, ideato per rendere i quartieri ecologicamente funzionali, ridurre le emissioni di CO2 e quindi l'impronta ambientale del paese. Sperimentato sulla Utrechtsestraat il progetto ha infatti lanciato iniziative come:
per gli imprenditori l'adozione di "smart plugs" che regolano o spengono in automatico luci ed apparecchiature non in uso; per gli spazi pubblici l'inserimento di luci ad energia solare alle fermate degli autobus; e per quanto riguarda la logistica il ritiro dei rifiuti con mezzi elettrici.









sabato 30 marzo 2013

Il panda svedese

No no state tranquilli, non è stata scoperta una nuova specie di mammifero dalla pelliccia azzurra e le occhiaie gialle. Il titolo di questo post si riferisce all'iniziativa Ikea lanciata in collaborazione con WWF in occasione della Giornata della Terra il 22 aprile 2012, che vede impegnate le due grandi società nel sensibilizzare i consumatori orientandoli verso la scelta di prodotti green ed eco sostenibili con un occhio di riguardo nei confronti della tutela della biodiversità e la salvaguardia del patrimonio naturale. Il progetto prevede la presenza nei menù IKEA di piatti preparati con prodotti provenienti dalle Oasi WWF (prodotti "Terre dell'Oasi"), disponibili in determinati giorni della settimana in tutti i punti vendita sparsi sul territorio.
Perciò accompagnate l'acquisto di una cucina con un buon pranzo che fa bene anche al pianeta!