
Anche la Apple in questi anni ha sentito sempre di più il dovere di far qualcosa di concreto nei confronti di madre natura. E' per questo che da diverso tempo tutti i suoi nuovi computer e altre estensioni corporali HI-Tech, hanno subito l'introduzione di materiali eco friendly nella loro struttura.
L’ultimo arrivato, l’iPad2, è dotato di un display che non contiene arsenico e una retroilluminazione a LED che non utilizza mercurio. È inoltre assente il PVC e la scocca esterna è composta da alluminio e vetro, materiali che sono facilmente riciclabili una volta che il gadget tecnologico avrà concluso il suo ciclo di vita.
Inoltre la grande attenzione al packaging ha permesso in questi ultimi anni di diminuire notevolmente il materiale usato - e quindi gli sprechi - ma anche di ridurne il volume e quindi rendere più efficiente il trasporto (rispetto al 2006 oggi ogni pallet adibito al trasporto dei prodotti può contenere l'80% in più di MacBook).
Infine Apple, oltre ad impegnarsi nella riduzione dei materiali nocivi all'ambiente e quindi nell'utilizzo di materiali eco friendly, ha implementato un programma di riciclo (di prodotti elettronici Apple e non) per cui tutte le componenti riutilizzabili vengono rimosse, vetro e metallo possono essere lavorati e riutilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti e gran parte della plastica può essere riutilizzata come materia prima.
Apple Recycling Programme
