giovedì 31 marzo 2011

La mela che protegge tutto il frutteto - iPad 2 sempre più ecologico


Anche la Apple in questi anni ha sentito sempre di più il dovere di far qualcosa di concreto nei confronti di madre natura. E' per questo che da diverso tempo tutti i suoi nuovi computer e altre estensioni corporali HI-Tech, hanno subito l'introduzione di materiali eco friendly nella loro struttura.
L’ultimo arrivato, l’iPad2, è dotato di un display che non contiene arsenico e una retroilluminazione a LED che non utilizza mercurio. È inoltre assente il PVC e la scocca esterna è composta da alluminio e vetro, materiali che sono facilmente riciclabili una volta che il gadget tecnologico avrà concluso il suo ciclo di vita.

Inoltre la grande attenzione al packaging ha permesso in questi ultimi anni di diminuire notevolmente il materiale usato - e quindi gli sprechi - ma anche di ridurne il volume e quindi rendere più efficiente il trasporto (rispetto al 2006 oggi ogni pallet adibito al trasporto dei prodotti può contenere l'80% in più di MacBook).

Infine Apple, oltre ad impegnarsi nella riduzione dei materiali nocivi all'ambiente e quindi nell'utilizzo di materiali eco friendly, ha implementato un programma di riciclo (di prodotti elettronici Apple e non) per cui tutte le componenti riutilizzabili vengono rimosse, vetro e metallo possono essere lavorati e riutilizzati per la realizzazione di nuovi prodotti e gran parte della plastica può essere riutilizzata come materia prima.


Apple Recycling Programme


martedì 29 marzo 2011

Ecogrill- La risposta di Autogrill al benessere ambientale

Non metteranno ancora nel serbatoio delle nostre auto estratti di limone e camomilla, ma almeno Autogrill (distributore principale dei servizi di ristorazione sui tratti autostradali e non) si impegna, con la costruzione del suo primo ecogrill, a rendere più sostenibili le sue strutture ricettive.
Nasce infatti Ecogrill, nuovo locale per la ristorazione stradale progettato dall'architetto Giulio Ceppi e dallo studio Total Tool, è situato in un'area di servizio in località Mensa (RA) lungo la strada statale 3bis Ravenna-Terni e che si estende su una superficie di circa 380 m2.
Lo spirito di questa prima eco-realizzazione Autogrill è quello di coniugare confort per il cliente, rispetto per l'ambiente ed efficienza aziendale, il tutto con un investimento superiore di poco più del 10 % rispetto ad un'analoga struttura tradizionale, ma ampiamente compensato da una riduzione dei consumi e quindi dei costi.

La prima caratteristica costruttiva è la struttura stessa del fabbricato basato quasi integralmente sull'ESP (poliestere espanso), realizzata con casseratura a perdere di polistirene espanso, che ha funzione anche di termoisolante, riempita di calcestruzzo rinforzato.

La seconda caratteristica è la copertura a verde che garantisce elevato isolamento termico e un impatto paesaggistico ridotto nel contesto strutturale rurale e agricolo circostante.

Infine la struttura possiede un sistema di climatizzazione a pannelli radianti basato su un impianto geotermico.


lunedì 28 marzo 2011

Sneaker eco-friendly by Adidas




Sono le GRUN le nuove scarpe ecologiche in canapa e cotone bio di Adidas.
Con questa collection Adidas lancia la linea Reground realizzata con materiali biodegradabili e dall'accattivante slogan ''Provate a seminarle''. Tra le varie tecniche di produzione citiamo l'uso di pneumatici riciclati per la suola e il Pet dei contenitori alimentari per rendere lacci e fodera impermeabile.
Tutta la collection è poi realizzata con l'uso di cotone e canapa non trattato per rendere il prodotto confortevole e traspirante.
Con l'arrivo dell'estate non avremo propio più scuse per non prendere in considerazione una buona idea eco che nel contempo ci fa seriamente felici con un prodotto utile, bello e di qualità!




sabato 26 marzo 2011

Coca-Cola HBC Italia per l'Earth Hour del WWF

60 minuti al buio per accendere l’attenzione sull’ambiente.

Oggi, sabato 26 marzo, il WWF ha lanciato l'iniziativa di spegnere tutte le luci per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30.

Ormai da anni intere città, milioni di persone e numerose aziende nel mondo prendono parte all'iniziativa con un click degli interruttori.
Anche quest'anno Coca-Cola HBC Italia partecipa all'Earth Hour riducendo per un'ora drasticamente ogni tipo di consumo energetico nei suoi stabilimenti e nei suoi uffici con un risparmio di 15.000 kilowatt ed una conseguente riduzione di emissioni in atmosfera di 8 tonnellate di CO2.


Con una campagna di comunicazione interna l'azienda ha coinvolto oltre ai suoi 3.300 dipendenti e alle loro famiglie, partner, clienti e fornitori. Accendendo la candela Earth Hour 2011 realizzata dal WWF per l’occasione e donata da Coca-Cola HBC Italia, tutti potranno aderire all’iniziativa: un gesto simbolico per testimoniare un impegno costante e quotidiano verso l’ambiente.


giovedì 24 marzo 2011

Il Baffo ecologico... Nike better World


Nike Better World è il nuovo sito della casa col baffo, o per essere più americani dello Swooooosh, tutto dedicato alle iniziative pro sociali ed ecologiche di Nike. Il sito, in tecnologia html5, offre un' ampia visione sui prodotti Nike a basso impatto ambientale (creati ad esempio da meterie prime derivate dal riciclo di materiali) e una panoramica sulle iniziative intraprese dalla Società per "migliorare il mondo" tramite, ovviamente, lo sport (come i programmi in Africa che uniscono allenamenti di calcio ed educazione sull' HIV).
In apertura si può vedere un gran bel video promozionale fatto interamente con pubblicità ''riciclate''.
Non resta quindi che visitare il sito...buona visione!

NiKe BeTtEr WoRlD



lunedì 14 marzo 2011

Crisis Response

Un motore di ricerca dentro il motore di ricerca, con foto, video e una banca dati per ritrovare le persone scomparse. Si chiama "Crisis Response" la pagina speciale creata da Google per aiutare il Giappone devastato dal terremoto e dallo tsunami di venerdì 11 marzo. Un progetto che in poche ore è diventato un punto di riferimento per la popolazione colpita dal disastro e per chi segue l'evolversi dell'emergenza da lontano.

La prima risorsa ad andare online la mattina dell'11 marzo è stato il Person Finder, il database in cui è possibile inserire e ricevere notizie sui dispersi: basta cliccare su una delle due voci (I'm looking for someone o I have information about someone) per sfruttare il servizio. A ogni persona corrisponde una scheda con lo status aggiornato in tempo reale. Se il nome è evidenziato in verde vuol dire che la famiglia è riuscita a mettersi in contatto con il disperso.

Inoltre Google offre la possibilità di fare donazioni dirette sempre tramite la pagina dedicata "Crisis Response". Tra i vari canali per donare soldi al Giappone Google sceglie di sponsorizzare la Croce Rossa. Così, in cima alla pagina "Crisis Response", insieme ai numeri di telefoni per le emergenze, c'è il simbolo della "Red Cross Society" con un campo da compilare inserendo la cifra che si desdidera donare. Il sistema accetta solo Yen, da un minimo di 100, corrispondente a circa 87 centesimi di euro, a un massimo di 1600 yen, pari a 14 euro.

Tra le risorse messe in campo non mancano le mappe e i video, messi insieme per avere una visione globale dei danni causati dal terremoto e dallo tsunami. Basta spuntare le voci che interessano per visualizzare immagini e informazioni di servizio. Si va dalle indicazioni su come raggiungere i rifugi, alle foto dal satellite, fino alle aree intorno agli impianti nucleari che sono state evacuate.

La pagina di Google si conclude con uno spazio dedicato alle notizie. Ci sono quelle del servizio News, in un riquadro in cui gli aggiornamenti scorrono una alla volta. E ci sono gli aggiornamenti in tempo reale con i messaggi sul Giappone che arrivano da Twitter.



Altro che Bat-Caverna...arriva la Bat-Box!



Da qualche anno i pipistrelli hanno trovato casa alla Coop, grazie ad un progetto nato nel 2007 dalla collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze e Disney.

Le Bat Box studiate per offrire rifugio a questi preziosi predatori hanno consentito anche di avviare una ricerca scientifica sensibilizzando direttamente più persone sul tema della lotta biologica alle zanzare in alternativa all'uso di pesticidi.
I pipistrelli infatti tengono sotto controllo gli insetti ma a causa dell’inquinamento, della mancanza di rifugi sicuri e di ambienti dove poter cacciare, sono diventati animali a rischio: quindi è prioritario impegnarsi per la loro conservazione.

Ognuno di noi può dare un aiuto acquistando una Bat Box, pensata su misura per loro.
Le Bat Box sono state progettate insieme al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, per garantire il rifugio più adatto ai nostri amici pipistrelli.




sabato 5 marzo 2011

Rottamazione in corso..!

Dal 26 febbraio al 31 marzo se porti la tua vecchia valigia in un negozio Segue ricevi subito uno sconto del 20% sull’acquisto di un nuovo prodotto viaggio.

Inoltre, portando la tua valigia usata e partecipando a questa iniziativa contribuisci alla ricostruzione di Haiti insieme con l’AGENZIA SCALABRINIANA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Nel tuo guardaroba c'è sempre una vecchia valigia che non ti serve più e occupa posto! La valigia ti si è rotta in un viaggio e ora non sai come fare? Valigie rovinate, rotte, graffiate o semplicemente vecchie, l’importante è che siano usate...!
Le valigie usate verranno messe a disposizione della Onlus per essere utilizzate nel loro progetto internazionale di ricostruzione di Haiti.